Il progetto si è sviluppato grazie agli incubatori Kokoschka Revival, Alpe Adria Cinema, Trieste Film Festival con la co-organizzazione del Comune di Trieste, la collaborazione di Casa della Muscia, Club Alpinistico Triestino e con il sostegno della Regione FVG, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia, Creative Industries Fund NL, Inps-Fondo PSMSAD, FONDAZIONE BENEFICA KATHLEEN FOREMAN CASALI , Fondazione P.Pittini, Opificio Neirami. E’ stato scelto per rappresentare il Friuli Venezia Giulia tra le installazioni presso il Padiglione Italia della Biennale d’arte di Venezia 2023.
Articoli recenti
- Le Fondazioni Casali ETS in collaborazione con la Stagione concertistica Note del Timavo XXXVIII edizione 2025
- Le Fondazioni Casali ETS in collaborazione con la Stagione concertistica Note del Timavo XXXVIII edizione 2025
- Torna Waterproof: il teatro friulano che parla di ambiente e inclusione
- Da Vienna a Hollywood: lo spettacolo che lega l’operetta al cinema realizzato grazie anche al contributo di Le Fondazioni Casali
- Da Vienna a Hollywood: lo spettacolo che lega l’operetta al cinema realizzato grazie anche al contributo di Le Fondazioni Casali
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.